 
Dati generali sul paese
|
(fonte: www.viaggiaresicuri.it) |
Capitale: OUAGADOUGOU
Popolazione: 13.902.972
Superficie: 274.200 Km²
Fuso orario: -1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale
Lingue: francese (ufficiale), lingue locali di origine sudanese (parlate dal 90% della popolazione): moré, diula, malinké.
Religioni: animisti/credenze tradizionali 40%, musulmani 50%, cristiani 10%.
Moneta: Franco CFA
Prefisso dall'Italia: 00226
Telefonia: la rete cellulare è attiva nelle principali città
|

Il settore turistico in Burkina Faso non è molto sviluppato, nonostante le bellezze naturali che il suo territorio propone.
Il trend, in termini numerici, è piuttosto buono, anche se un po' altalenante: gli arrivi di non residenti in strutture albeghiere (o assimilabili) sono passate dai 126.000 del 2000 ai 246.000 del 2005, per poi scendere leggermente nel 2008 a 226.000 (fonte: un.org)
Purtroppo in Burkina Faso sono molti i problemi: si tratta di uno dei paesi più poveri del mondo, soggetto alla desertificazione in molte sue aree e dove il tasso di analfabetismo è molto alto (sono pochi i bambini che hanno la fortuna di studiare).
Da un punto di vista turistico si tratta della faccia dell’ ”altra Africa”, lontana dagli alberghi di lusso dell’Egitto e dai safari in Kenya: lo specchio di una popolazione che non si arrende, che si affida all’agricoltura per sopravvivere e alla speranza e alla perseveranza per progredire e non arrendersi, che si ancora alle proprie tradizioni e al proprio orgoglio facendo onore al proprio nome ”il popolo degli uomini integri”. (fonte: www.paesionline.it)
|
|